Archivio: economia
Ci sono anche due pecorini prodotti dal Gruppo Grifo Agroalimentare nel suo Caseificio di Norcia, il Pilato e il Testanera, tra i diciassette formaggi umbri premiati come ‘Eccellenza’ dalla Camera di Commercio regionale nell’ambito della rassegna ‘L’Umbria dei formaggi’ 2023. La cerimonia di premiazione si è tenuta nella sede perugina dell’ente camerale giovedì 30 dicembre e a ritirare il doppio riconoscimento è stato Carlo Baccarelli, responsabile marketing e comunicazione istituzionale della società cooperativa umbra con sede a Ponte San Giovanni.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
È stato adottato dalla Giunta regionale, dopo la fase della concertazione con le Parti Sociali che ne ha integrato i contenuti, il Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2024, nel quale, grazie alle azioni regionali e nonostante le previsioni globali di peggioramento della situazione economica per il 2024, si prefigura una ulteriore crescita del Pil (Prodotto interno lordo) anche nel 2023 e una sua sostanziale tenuta nel 2024, mantenendo così quell’inversione di tendenza che si è registrata nell’ultimo triennio rispetto al passato.
da Regione Umbria
Poste Italiane partecipa alla sesta edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria (#OttobreEdufin2023) e per l’occasione anche in provincia di Perugia mette a disposizione eventi formativi con l’obiettivo di migliorare le conoscenze dei cittadini in materia finanziaria, assicurativa e previdenziale per aumentarne la consapevolezza di fronte a decisioni economiche e di investimento.
È stato pubblicato martedì nel Bollettino Ufficiale Regionale (BUR, supplemento ordinario al n.52 - Serie Avvisi e concorsi del 3 ottobre 2023) il bando SMALL, una misura che rientra nella manovra REMIX promossa dall’amministrazione regionale per favorire gli investimenti delle imprese del territorio e di cui, giovedì scorso, sono usciti i primi quattro bandi.
da Regione Umbria
Al gradimento dei mercati rispetto alle modifiche dell’articolo del Decreto Legge di agosto sulla tassazione dei cosiddetti extraprofitti degli istituti di credito presentate dal Governo, nelle scorse ore ha fatto seguito quello dei vertici di Confcooperative Umbria.
Sezione Umbria
Accelerare la trasformazione digitale del territorio, favorire la formazione di competenze e dare vita a un ecosistema regionale sempre più innovativo a beneficio di imprese e cittadini. Sono questi gli obiettivi del Memorandum of Understanding (MoU) firmato giovedì a Roma dalla Regione Umbria e Amazon Web Services (AWS).
da Regione Umbria
Chiudono tutte con segno positivo le società partecipate della Provincia di Perugia per il 2022: Agenzia per l’Energia e l’Ambiente (100%), Umbria T.P.L. e Mobilità (28,85%), PuntoZero (5,01%), Sviluppumbria (0,99%), Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica (15%), Fondazione Accademia Belle Arti “Pietro Vannucci” (11,11%), Fondazione I.T.S. Umbria Made in Italy – Innovazione Tecnologia e Sviluppo (10,53%).
www.provincia.perugia.it
La Provincia di Perugia e la Guardia di Finanza uniti nel contrasto alle condotte lesive degli interessi pubblici nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Gli interventi finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza in ambito provinciale saranno, infatti, oggetto di rapporti di collaborazione e di scambio di informazioni tra l’Ente locale ed il Comando provinciale.
www.provincia.perugia.it
Venerdì a Palazzo Donini si è tenuta una mattinata dedicata all’export umbro, con la presentazione di due iniziative promosse dall’Osservatorio Regionale sull’Export (REO): il rapporto elaborato dall’AUR “Le esportazioni dell’Umbria: mercati e prodotti” e il premio Export Umbria Ambassador realizzato dalla Regione in collaborazione con Sviluppumbria.
da Regione Umbria
La Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha incontrato giovedì a Palazzo Donini i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil, rispettivamente Maria Rita Paggio, Angelo Manzotti e Maurizio Molinari, all’interno della cornice del “Protocollo per la partecipazione delle organizzazioni sociali alla gestione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”.
da Regione Umbria
La Giunta Regionale, nella seduta di venerdì, su proposta dell’Assessore all’Agricoltura Roberto Morroni, ha adottato due provvedimenti di carattere straordinario a sostegno delle imprese vitivinicole umbre, che si aggiungono agli interventi ordinari finanziati annualmente con le misure “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti” e “Investimenti” dell’OCM Vino.
da Regione Umbria
In esito alle segnalazioni degli Assessori regionali all'Agricoltura circa il verificarsi di danni eccezionali da peronospora della vite su tutto il territorio nazionale, compresa l’Umbria, il Masaf, Ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, ha reso nota l’adozione di una serie di interventi, inseriti nel cosiddetto Dl Omnibus (ancora in bozza), che annoverano anche misure urgenti a favore delle imprese agricole che hanno subito attacchi di peronospora (Plasmopara viticola) alle produzioni viticole e che non beneficiano di risarcimenti derivanti da polizze assicurative o da fondi mutualistici.
da Regione Umbria
Maggiori entrate correnti per 290.470,60 euro che vanno a finanziare maggiori spese correnti richieste dai Servizi per 241.113,56 euro e l’adeguamento del FCDE (Fondo crediti dubbia esigibilità) per la differenza di 49.357,04 euro.
www.provincia.perugia.it
È stato approvato, nella seduta di venerdì della Giunta regionale, l’assestamento di bilancio 2023. A fronte, infatti, di maggiori disponibilità complessive derivanti dal miglioramento dei gettiti - a pressione fiscale invariata - dei canoni idrogeologici, Irpef, Irap, dall’aumento del Fondo per incendi boschivi e altri vantaggi derivanti dalla gestione economica finanziaria e dei contenziosi dell’Ente, si è ottenuta una ulteriore disponibilità di bilancio quantificata in 14 milioni di euro.
da Regione Umbria
L’impoverimento delle famiglie e la sostenibilità dei Comuni dell’Umbria: sono questi i temi che sono stati trattati nella seduta di giovedì 29 giugno della Consulta politiche di coesione sociale e welfare di Anci Umbria, guidata da Edi Cicchi (assessore del Comune di Perugia), che si è tenuta presso la sala Falcone e Borsellino della Provincia di Perugia.
Sezione umbra
Oltre 300 incontri “business to business” e la firma di importanti contratti internazionali: è positivo il primo bilancio della presenza di Umbria Aerospace Cluster al 54° International Paris Air Show di Le Bourget, il Salone Internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio in corso a Parigi fino al 25 giugno.
da Regione Umbria
Una piattaforma tecnologica digitale che, previo caricamento automatico delle fatture, consente di mappare le relazioni commerciali tra soggetti economici collegati da reciproci rapporti di debito e credito, in modo da consentire l’estinzione, anche parziale, di queste reciproche posizioni debitorie e creditorie, senza riscorso a liquidità aggiuntiva esterna.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
E’ passato con voto unanime del Consiglio provinciale il documento di ratifica delle variazioni al Bilancio di previsione 2022-2024, annualità 2023 che rivestono carattere di urgenza, indifferibilità e di pubblica utilità.
www.provincia.perugia.it
Si è chiuso con segno positivo il rendiconto di gestione 2022 della Provincia di Perugia, che è passato in Consiglio con 7 voti favorevoli della maggioranza e tre contrari dell’opposizione.
www.provincia.perugia.it
“L’attività estrattiva è determinante per il settore dell’edilizia, delle infrastrutture e in ambito industriale. Nonostante il freno azionato dalla crisi economica, costituisce in Umbria un comparto che coinvolge un significativo numero di imprese e di lavoratori – dichiara l’assessore all’Ambiente della Regione Umbria, Roberto Morroni -
da Regione Umbria
L’avvio della Programmazione europea 2021-2027 attraverso i programmi regionali del FESR e quello FSE Plus rappresenta un’occasione unica per la crescita del sistema socio-economico regionale e per affrontare le criticità strutturali della nostra economia: lo ha detto giovedì mattina la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei in apertura della presentazione della programmazione FESR E FSE+ 2021-2027 della Regione Umbria.
da Regione Umbria
Con il voto favorevole della maggioranza e contrario dell'opposizione il Consiglio provinciale di Perugia, nella sua ultima seduta, ha approvato il diniego allo “stralcio parziale” previsto dall’articolo 1, commi 227 e 228, legge 29 dicembre 2022, n. 197, relativamente ai debiti di importo residuo, alla data del 1° gennaio 2023, fino a mille euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.
www.provincia.perugia.it