...

Cinque aree tematiche (Ristoro, Agorà, Adrenalina, Mercato e Lounge), oltre 20 piatti di pesce, più di 600 posti a sedere, 4 giorni di iniziative ed attività: sono i numeri della prima edizione di "I love fish", la manifestazione ad ingresso libero in programma a Pian di Massiano di Perugia (area parcheggio Minimetro) da giovedì 1 a domenica 4 giugno prossimi (dalle ore 11 alle 24), ideata ed organizzata da Un Lab con il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia e dell’Unione dei Comuni del Trasimeno.


...

Rioni in festa, mercato librario, corteo storico, antichi mestieri, mostre, giochi, taverne e spettacoli: Perugia si prepara a rivivere il periodo storico tra Medioevo e Rinascimento che celebra l'ingresso in città di Braccio Fortebracci dopo la vittoria della battaglia di Sant'Egidio del 12 luglio 1416. Per quattro giorni, dall’8 all’11 giugno prossimi, il centro storico perugino vivrà momenti di grande suggestione come la Pax Perusina, ovvero l’ingresso in notturna di Braccio Fortebracci nella sua Perugia (sabato) e il grande Corteo Storico (domenica) che, con le sfide dei giochi, vedrà competere i cinque Rioni per aggiudicarsi il Palio 2023.



...

È l’opera di Alessandro Sciscione, “Il sogno è dell'anima, il pensiero è dello spirito”, a vincere il concorso "Un palio d'artista per il Rione vincitore nell'edizione 2023 della sfida e delle gare atletico-sportive di Perugia 1416", indetto dall’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e riservato agli studenti iscritti.


...

Dal 29 giugno al 5 luglio, si svolgerà la 18esima edizione della manifestazione musicale internazionale Trasimeno Music Festival, con un concerto “Anteprima Festival” il 28 giugno: è organizzato dall’omonima associazione e con la direzione artistica della pianista canadese Angela Hewitt.



...

Nell’estate del 1973 manifesti sui muri dell’Umbria annunciavano un nuovo evento. Si chiamava Umbria Jazz, si sarebbe svolto dal 23 al 26 agosto in tre città della regione e avrebbe avuto alcune caratteristiche più uniche che rare, soprattutto per un festival jazz: le location erano piazze e parchi; i concerti erano gratuiti; il festival era itinerante (ogni sera, una città diversa).


...

“Signori della guerra, Signori di uomini. Mestiere delle armi ed esercizio del potere nel XV secolo”: è questo il titolo della conferenza del professor Duccio Balestracci in programma martedì 16 maggio alle ore 17,30 presso la sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia. L'appuntamento, ad ingresso libero, sarà introdotto da Maria Grazia Nico Ottaviani (Università degli Studi di Perugia) ed è inserito nelle iniziative “aspettando Perugia1416”, verso l’inizio dell’ottava edizione di Perugia1416, la rievocazione storica in programma nel centro storico perugino dall’8 all’11 giugno prossimi.


...

Al via venerdì 16 giugno, fino a domenica 18 giugno, la nona edizione del Love Film Festival. Dopo i sempre crescenti successi degli scorsi anni, la città di Perugia si prepara a ospitare ancora una volta grandi nomi dello spettacolo, tra cui Paolo Genovese, Cristina Comencini, Luca Lionello, Serena Grandi e Marco Bocci come padrino d’eccezione, nella splendida cornice della Sala dei Notari a Palazzo dei Priori.




...

Diego “Mwanza” Cassinelli è un uomo la cui storia ne fa nascere altre: pasticciere, educatore sociale, sognatore pragmatico di Moncucco di Vernate, in provincia di Milano, lascia tutto 12 anni fa per trasferirsi nello Zambia, a Lusaka. Per la precisione, a Bauleni, un agglomerato di vicoli, baracche in lamiera, stradine sterrate e povertà: la versione zambiana delle favelas sudamericane.


...

Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, “Il Maggio dei Libri” è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto. L’iniziativa è ideata dal “Centro per il libro e la lettura” e dal Ministero della Cultura.


...

Un ciclo di incontri sulle dinamiche del mercato del lavoro, le nuove forme di organizzazione del lavoro, la condizione dei giovani e la proiezione verso i lavori del futuro. E’ quanto propone “LiceAli”, l’Associazione degli ex-studenti dei Licei pievesi, in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve.



...

Un evento memorabile per la storia dell’aeronautica e allo stesso tempo un esempio di straordinario coraggio e solidarietà. E’ dedicato all’epico volo dell’aereo dell’”Angelo dei bimbi” il volume intitolato “Le ali dell’Angelo. Una storia straordinaria di coraggio e solidarietà nell’Italia martoriata del dopoguerra”, che verrà presentato sabato 6 maggio, alle ore 17, nella sala consiliare del Comune di Passignano.


...

Quando arriva maggio sull’Umbria iniziano a planare, come rondini, le prime anticipazioni dai molti festival in programma nel periodo estivo: il Festival dei Due Mondi ha già iniziato a rendere pubblica buona parte del programma, così anche Umbria Jazz e il Trasimeno Music Festival di Angela Hewitt. E’ arrivato anche il momento di Umbria Film Festival di Montone che, quest’anno, presenta due novità.


...

E’ Anna Maria Pacciarini di Città di Castello la vincitrice della sesta edizione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti, con un racconto su Lidia Poêt, la prima donna a entrare nell'Ordine degli avvocati in Italia, intitolato “Avvocate”.


...

Da oltre vent’anni la mostra mercato che per tradizione segna a Perugia il passaggio dall’inverno alla bella stagione. Protagonisti piante, fiori, articoli da giardinaggio, esposti nei 2000 mq di piazzale Umbria Jazz che si colorerà con i toni della primavera. Anche quest’anno presenti molti florovivaisti con esposizioni scenografiche di piante, anche ornamentali e soprattutto fiori.


...

Oggi la fotografia è considerata un patrimonio storico, un linguaggio contemporaneo. È vista sia come strumento di una memoria passata che di espressione artistica di una realtà attuale. Con l’obiettivo di continuare a promuovere il ruolo centrale della fotografia nella rappresentazione del presente e del futuro, Cortona On The Move ha deciso di non mancare alla prima edizione di Seed, Festival Internazionale di Architettura dedicato alla cultura della sostenibilità umana argomentata e consapevole.



...

Ogni giorno assistiamo ad episodi di inciviltà stradale: comportamenti scorretti, maleducati o violenti, che mettono a repentaglio la vita degli altri conducenti, dei passeggeri e dei testimoni. Oggi nella sala del consiglio Provinciale si è tenuto un incontro sulla sicurezza stradale, unito alla presentazione del libro “Bulldriver Conducenti che aggrediscono”.


...

Il prestigioso complesso ospiterà sabato 22 aprile alle ore 15,30 la presentazione del volume “L’Abbazia di Pietrafitta nel territorio di Piegaro tra storia, arte e cultura alimentare in epoca medievale e moderna”, curato dall’archivista Patrizia Angelucci. Si tratta della raccolta degli atti di due distinti convegni dedicati all’Abbazia, detta dei Sette Frati, svoltisi nel 2015 e nel 2017, rispettivamente ad inizio e a chiusura delle celebrazioni per il quinto centenario della nascita di Ascanio e Fulvio Della Corgna.



...

È quasi arrivata a conclusione l'attività di indagine diagnostica sulle cinque opere di Pietro Vannucci presenti a Città della Pieve. Indagine curata dal Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali, diretto dalla storica dell'arte Vittoria Garibaldi, con il finanziamento della Fondazione Perugia e del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Quinto Centenario dalla morte di Perugino.


...

Aperture serali e visite guidate alla mostra "Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo" Galleria Nazionale dell’Umbria Venerdì 21 e sabato 22 aprile fino alle 23.30 (ultimo ingresso 22.30). Aperture serali straordinarie della mostra: "Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo".


...

Da oggi e fino a lunedì 17, per la serie “La Grande Arte al Cinema”, Lagodarte Impresa Sociale ha deciso di riprogrammare il docufilm “Perugino. Rinascimento immortale”, prodotto da Ballandi e diretto da Giovanni Piscaglia, che vede la partecipazione straordinaria di Marco Bocci e racconta la vita e l’opera di Perugino partendo dal legame con la sua terra, l’Umbria, e in particolare con i paesaggi luminosi che si aprono sulle sponde del lago Trasimeno che spesso Perugino ha immortalato sullo sfondo dei suoi dipinti.



...

Esce in tutte le librerie e nei web store “L’ultimo bar” di Massimo Bigi. E l’artista di Castiglione del Lago, legatissimo alla sua terra d’origine, ha scelto Palazzo della Corgna per la presentazione di questa sua ultima fatica: un libro di racconti con allegato un nuovo CD con 8 brani scritti, suonati e prodotti in collaborazione con Enrico Ruggeri, La Fenice e Anyway e con l’apporto artistico di Andrea Mirò.


...

La Rocca di Gradara dove Paolo e Francesca vissero il loro tragico amore; il teatro della Battaglia di Campaldino tra Guelfi e Ghibellini, sullo sfondo del castello di Poppi; la celebre piazzetta di Castel San Pietro Romano dove Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida furono mitici interpreti di “Pane, amore e fantasia”; lo scenario tipicamente abruzzese di Pacentro, dove da oltre 200 anni si rinnova il rito a piedi nudi della “Corsa degli zingari”.


...

Antonio Caprarica, giornalista, saggista e storico corrispondente RAI da Londra è il protagonista dell’appuntamento di sabato 15 aprile di “Narrazioni: storie, racconti, scritture”, il format di libri e cultura lanciato dal Comune di Castiglione del Lago in collaborazione con la libreria “Libri Parlanti Books & Coffee” e la Biblioteca Comunale.




...

Da una parte un’attenta riflessione sul delicato e attualissimo rapporto tra potere politico e ricerca scientifica; dall’altra il nobile scopo di avviare una raccolta di fondi da destinare alla ristrutturazione di un luogo della cultura (ma anche centro aggregativo) attualmente bisognoso di interventi urgenti, la Biblioteca Comunale Villa Urbani, in via Pennacchi a Perugia.


...

Dal 17 marzo 2023 é disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Portrait of Ennio” (LaPOP), il nuovo album di Patrizio Destriere. “Portrait of Ennio” non è solo un tributo alla musica del Maestro Morricone, ma un ritratto personale di come il quartetto, capitanato dal saxofonista Patrizio Destriere, vede e sente la musica che ha accompagnato pellicole celebri e meno celebri nell’arco di mezzo secolo di produzione.