Archivio: cultura
“In Umbria manca un sistema di tutela delle tradizioni popolari. Un patrimonio che, a causa di ciò, rischia di andare perduto”. E’ un accorato appello a sei voci quello che giunge dai gruppi folcloristici umbri, all’indirizzo delle istituzioni pubbliche che, a loro avviso, “non hanno ancora messo in campo una politica organica e coerente di sostegno che ne riconosca le peculiarità”.
www.provincia.perugia.it
Si terrà sabato 17 aprile 2021 dalle ore 15 alle 19 sulla pagina Facebook Bertoni editore l'evento in diretta "Viva la Cultura", promosso dalla Bertoni editore. Un vero e proprio forum culturale che lancia il messaggio: "la cultura può e deve vivere anche in un periodo di pandemia come questo".
da Organizzatori
Quando sarà possibile venire in Italia? Le vostre strutture sono pronte a prendere prenotazioni? Queste alcune delle domande poste al Presidente del Consorzio Urat (Unione Ristoratori e Albergatori del Trasimeno) durante il Meeting "TRASIMENO ALL YEAR AROUND" realizzato in vista della riapertura dei mercati internazionali e tenutosi on line mercoledì 13 aprile.
da Organizzatori
Il Comune di Perugia entra nell’Associazione della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria. Questa la decisione assunta dall’Assessore al Turismo Gabriele Giottoli al termine del colloquio con il Presidente dell’associazione Paolo Morbidoni, con cui si è discusso delle sinergie da sviluppare grazie all’avvio della collaborazione.
www.comune.perugia.it
Nono appuntamento per l’iniziativa “Uno scrittore a Palazzo della Penna”, giovedì 15 aprile, alle ore 18.00, questa volta insieme a Giuseppe Lupo che presenterà il suo nuovo libro "Il pioppio del sempione" (Aboca Edizioni).
www.comune.perugia.it
Regione Umbria: al Salone del Gusto presenterà sei video, con sei storie dei Presìdi Slow Food Umbri
Dalla Fagiolina del lago Trasimeno alla Fava Cottora dell'Amerino, dalla Roveja di Civita di Cascia al Vin Santo Affumicato dell'Alta Valle del Tevere, dal Sedano nero di Trevi al Mazzafegato dell'Alta Valle del Tevere: sono queste le sei produzioni Slow Food.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Perugia torna a vincere con 2314 voti, per la seconda volta, il concorso nazionale “Artbonus Progetto dell’anno” con la Fonte di San Francesco dopo la vittoria, nella terza edizione (anno 2018) del Concorso Artbonus con il Palazzo Dei Priori e la Menzione d'onore al quinto posto con il restauro del teatro Morlacchi alla quarta edizione del concorso nell'anno 2019.
www.comune.perugia.it
Gli studenti dell'Università degli Studi di Perugia diventano critici letterari e giurati del Premio Letterario Nazionale Clara Sereni. È, questa, una delle novità del concorso dedicato alla grande intellettuale scomparsa nel 2018 e giunto alla sua seconda edizione, nata dalla collaborazione tra gli organizzatori, l'associazione Officina delle Scritture e dei Linguaggi e ali&no editrice, e l'Ateneo perugino.
www.comune.perugia.it
Nel libro, il quarto scritto dal legale, sono finiti quindi gli omicidi di Meredith Kercher, di Melania Rea, di Sarah Scazzi, di Teresa Costanza e Trifone Rangone, della contessa dell'Olgiata, di Roberta Ragusa, Guerrina Piscaglia di Sara Di Pierantonio, della prostituta vittima del sadico di Ugnano. Ma si parla anche di Gerardo Dottori e della storica pasticceria Sandri.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Si arricchisce la line up del festival con altri grandi nomi
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Per onorare la memoria del giornalista, scrittore e curatore editoriale Severino Cesari, la Regione Umbria, d’intesa e con la collaborazione della moglie Emanuela Turchetti, bandisce anche per il 2021 il Premio letterario nazionale opera prima “Severino Cesari” arrivato alla IV edizione. Il Bando che verrà pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Umbria del 7 aprile e nella sezione del portale dedicato ai bandi, è riservato agli editori italiani.
da Regione Umbria
Quest'anno, infatti, è stata scelta una modalità dal vivo di impronta "televisiva", per rendere più vivace ed interattiva la presentazione dei corsi. Durante UnipgOrientaLive, i docenti dei corsi di laurea animeranno uno studio televisivo per parlare dei temi e dei contenuti dell'offerta formativa, dialogando con un speaker di Radiophonica, la web radio universitaria
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Nel corso di una videoconferenza stampa a Palazzo Donini è stato ricordato che l'Umbria da sempre è stata un set naturale per fiction e film ma che ora fa un "salto di qualità", con importanti risorse di partenza (1,5 milioni di euro) e qualche primo "sogno" come una scuola di cinema e un grande festival del cinema "per fare cultura sul territorio ma anche per farlo conoscere".
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
La Giunta comunale ha individuato i nuovi monumenti cittadini da inserire nell’elenco dei beni Art Bonus 2021. Si tratta del Monumento ai Caduti collocato nel Cimitero Monumentale di Perugia, del Monumento ai Caduti del XX Giugno 1859 dinanzi ai Giardini del Frontone e della Pietra della Giustizia esposta all’interno della sala del Consiglio comunale
www.comune.perugia.it
De Cesaris prende il posto di Giuliana Grego Bolli che si è dimessa in seguito all'indagine sull'esame di Luis Suarez.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
L’antico pozzo del Castellano, all’intersezione tra corso Cavour e via del Castellano, è tornato al suo originario splendore, grazie ad Art Bonus e alla generosità di due sposi, Sabrina e Demetrio, che in occasione del loro matrimonio hanno scelto di contribuire a valorizzare la città, usufruendo del credito d’imposta previsto dal bonus per finanziare l’intervento di restauro dell’opera.
www.comune.perugia.it
Sarà inaugurato ufficialmente sabato prossimo, 27 marzo, alle ore 11 il Pozzo del Castellano, restaurato grazie al mecenatismo Art Bonus.
www.comune.perugia.it
È stato presentato UMBRIABOX, il nuovo modo di scoprire l'Umbria attraverso video e fotografie a trecentosessanta gradi in altissima risoluzione, visite virtuali e contenuti didattici da alcuni dei più significativi musei della regione.
www.sistemamuseo.it
Si è svolta venerdì, in diretta streaming, la cerimonia della doppia premiazione delle vincitrici del Premio per tesi di laurea “Laura Cipollone”, bandito annualmente dal Centro Pari Opportunità della Regione Umbria per valorizzare e diffondere le migliori tesi di laurea “che abbiano un rilevante e innovativo approccio di genere nell’ambito di qualsiasi disciplina di studio e ricerca”.
da Regione Umbria
E così i teatri non riapriranno, almeno fino a dopo Pasqua. Edoardo Brenci, presidente della Società del Teatro della Concordia A.P.S., nell’intervista realizzata per Aperitour by Real Umbria, lo aveva in qualche modo preannunciato.
www.provincia.perugia.it
Ammontano a 250mila euro le risorse assegnate al Comune di Deruta dalla Regione Umbria per il progetto presentato dall’ente che prevedeva innovazioni sostanziali per rendere il Museo Regionale della Ceramica più fruibile. In sostanza, è previsto un sistema di conteggio elettronico delle persone e di distanziamento, oltre ad aule per la didattica, anche on line, rafforzamento delle varie reti wi-fi e wireless, e collegamento della “casa della cultura” con il museo.
www.provincia.perugia.it
Il Festival letterario Tolfa Gialli&Noir, uno dei principali in Italia per il settore della giallistica, istituisce un nuovo Premio Speciale dedicato agli scrittori che va ad affiancare il già affermato Premio Glauco Felici, che ogni anno viene conferito ad autori emergenti under 45.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
#PIEGARO ri-PARTE DALLE DONNE, affidandosi alla loro fantasia, sensibilità e determinazione.
www.provincia.perugia.it
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’8 marzo alle ore 18,30 in diretta streaming, ci sarà la presentazione di Donna vede Uomo, con il patrocinio di: Regione Umbria in particolare della Consigliera di Parità Monica Paparelli, Provincia di Perugia, Comuni di Deruta e Magione, con il supporto del GAL Trasimeno-Orvietano e la collaborazione organizzativa di Trasimeno in Dialogo, Ars Cultura, AboutUmbria, MepRadio, ACLI Arte e Spettacolo, Donne al Lavoro, Sul Palco della Vita e La Casa degli Artisti di Perugia. Parteciperanno gli attori della Compagnia in di Assisi e il musicista, maestro Giulio Castrica.
www.provincia.perugia.it
"UNIPG 1308", con il riferimento numerico anche all'anno fondativo, permette così di "scindere l'autorevolezza e la tradizione dello storico sigillo con l'innovazione e la contemporaneità iconica del logotipo" come ha commentato il professore Paolo Belardi, responsabile scientifico della progettazione della nuova identità visiva
di Redazione
In occasione delle celebrazioni per #Dante700, la Galleria Nazionale dell'Umbria dedica un intero mese al Sommo Poeta, secondo le modalità che ormai le sono care. Per 28 giorni i social della Galleria renderanno omaggio alla Commedia con immagini, testi e canzoni per unire idealmente passato, presente e futuro.
da Galleria Nazionale dell'Umbria
Dalla ricerca “L'Italia e la sua reputazione: l'Università 2021” realizzata da "Italiadecide" in collaborazione con Intesa Sanpaolo sulla reputazione del nostro Paese, legata in particolare al sistema universitario e alla valutazione della sua qualità a livello internazionale, l'Università degli Studi di Perugia risulta tra gli atenei con più immatricolazioni, attestandosi su un incremento percentuale del 35%.
www.comune.perugia.it
I gruppi di lettura delle Biblioteche comunali di Perugia ripartono dal web, e lo fanno con delle proposte variegate, adatte sia ai giovani che agli adulti, che spaziano in diversi ambiti. La partecipazione è semplicissima e richiede solo una prenotazione via mail, una connessione internet e la voglia di condividere e dialogare con altri lettori. Inoltre, tutti i libri scelti sono disponibili per il prestito nelle Biblioteche comunali di Perugia
www.comune.perugia.it
C’è anche un pezzo di Trasimeno in quella straordinaria avventura, diventata adesso un libro, dei tre altoatesini e dei tre lama in pellegrinaggio per 1.070 chilometri lungo la Via Romea Germanica con destinazione Città del Vaticano.
www.provincia.perugia.it