Seed Festival: l'architettura tra natura e spiritualità, appuntamento a Perugia ed Assisi

Architetti, ingegneri, urbanisti, insieme ad artisti, scienziati, filosofi, psicologi, economisti, uniti per la rigenerazione umana, oltre che urbana. L’Umbria, cuore verde d’Italia, ospita sette giorni di riflessioni dedicate al futuro del design e dell’architettura, e soprattutto dell’ambiente. Le parole chiave sono: lungimiranza, generosità, innovazione e cura. Il festival è organizzato dalla Fondazione Guglielmo Giordano e promosso dall’Istituto Nazionale di Architettura e dalla Fondazione Umbra per l’Architettura, con il sostegno della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, della Fondazione Perugia, del Comune di Perugia e del Comune di Assisi. «Questo festival intende abbracciare l’intero territorio dell’Umbria, non solo Perugia e Assisi. Due città unite da valori simbolici molto forti che evocano arte, cultura, rispetto dell’ambiente e spiritualità. Il festival declina queste profonde radici storiche nella contemporaneità e getta un grande ponte verso il futuro. Il tema centrale di Seed 2023 sarà quello della rigenerazione umana, visione che mira a riconciliare l’uomo con il cielo e la terra: con la sua dimensione spirituale e con le altre forze della natura», ha dichiarato Andrea Margaritelli, presidente dell’Istituto Nazionale di Architettura. Seed è tra i progetti vincitori della seconda edizione del Festival Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e si propone di ridare senso al termine sostenibilità, attraverso la forza e la centralità del progetto.
Cinque gli ambiti tematici dell’appuntamento di Perugia (24-28 aprile): architettura, urbanistica, design, territorio e vita del pianeta. Obiettivo: piantare un seme da cui far nascere una visione del mondo tesa a far convergere le diverse energie intellettuali e sociali intorno al comune obiettivo della cooperazione per affrontare le grandi sfide ambientali e più in generale della modernità. Per la due giorni ad Assisi (29-30 aprile) il focus è il senso del sacro in architettura. Al centro della discussione pubblica la narrazione della spiritualità e dei suoi luoghi agli albori del terzo millennio. «Porto il saluto dell’Umbria ad un evento tanto atteso e così importante su scala internazionale. Un festival che si connota come momento di riflessione e stimolo verso quel modello di ecologia umana e sviluppo sostenibile che è anche il posizionamento della regione Umbria per il presente e il futuro.
L’Umbria è riconosciuta come cuore verde d’Italia, ed è dunque orgogliosa di offrirsi come luogo di incontro planetario, fisico e digitale, per scambiare idee ed esperienze, per proporre azioni coerenti con un futuro diverso, tutto da costruire. Una regione molto attrattiva da punto di vista turistico, che quest’anno ospiterà la 50esima edizione di Umbria Jazz e la grande mostra sul Perugino, a 500 anni dalla sua scomparsa. Ci attende dunque una preziosa settimana di riflessione in un periodo meraviglioso dell’anno, in un territorio ricchissimo di stimoli culturali e ambientali. Seed sarà certamente un seme che produrrà buoni frutti e che lascerà traccia», ha dichiarato Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria. «Il binomio Perugia-Assisi è vincente per la sua forza e la sua bellezza, e Seed 2023 arricchirà ancora queste terre meravigliose di nuove energie di pensiero e cultura.
La cultura corrisponde in particolare per Assisi a una visione di futuro quanto mai sentito e ravvicinato, figurando, insieme alle città umbre di Spoleto e Orvieto, tra le dieci città finaliste per la designazione a Capitale italiana della Cultura 2025», ha dichiarato Stefania Proietti, presidente della Provincia di Perugia e Sindaco di Assisi. «Nell’ambito della settimana di Seed, SpazioSacro offrirà al pubblico, nei nuovissimi spazi del Sacro Convento di Assisi, una rassegna internazionale di Architettura sacra che porrà il focus sull’Architettura costruita negli ultimi venticinque anni nel bacino del Mediterraneo grazie alle voci e alle opere di trenta progettisti di fama internazionale. Sarà soprattutto l’occasione per esplorare il sentimento del sacro nella cultura del progetto all’alba del terzo Millennio», ha dichiarato Claudio Minciotti, direttore della Fondazione Umbra per l’Architettura.
I TEMI E I PROTAGONISTI ABITARE LA SPIRITUALITÀ
Assisi come luogo del sacro per eccellenza. Una video intervista a Paolo Portoghesi, a trent’anni dalla sua mostra “Architettura e spazio sacro nella modernità” realizzata per la Biennale di Architettura di Venezia, darà il via alla rassegna internazionale SpazioSacro. Oltre 30 incontri in presenza curati dalla Fondazione Umbra per l’Architettura che avranno luogo nel nuovissimo centro congressi del Sacro Convento di Assisi. Si parlerà di opere di architettura sacra costruita nel corso degli ultimi 25 anni nel bacino del Mediterraneo, con la voce degli stessi progettisti. I temi saranno declinati secondo tre direttrici: le nuove architetture, il recupero di quelle esistenti ed il focus sul tema del riuso nel sacro. In contemporanea sarà inaugurata una mostra di 28 opere, tra chiese moschee e sinagoghe, allestita a Palazzo del Monte Frumentario, con la curatela di Mario Pisani. A Perugia, come anticipazione di SpazioSacro, lo studio EMBT, con Benedetta Tagliabue, presenterà il progetto della chiesa di San Giacomo a Ferrara, da poco ultimata e frutto di un concorso internazionale bandito dalla CEI.
NEUROSCIENZE ED ECONOMIA CIRCOLARE
Il ponte tra il fisico e la mente, dimensione corporea e mentale, è l’argomento del talk “Evoluzione e coscienza: il pensiero e l’azione” che può contare sulle voci e le testimonianze del neuroscienziato Angelo Gemignani, del fisico Michele Caselle e della giornalista Franca Severini. Sull’onda della recente pandemia, la fragilità del nostro sistema sarà al centro dello spettacolo “Le parole della salute circolare”, dove la virologa e divulgatrice Ilaria Capua e l’attrice Antonella Attili riscopriranno la centralità del concetto di salute come un sistema circolare e integrato, unica via possibile per costruire un mondo sostenibile ed equo. Il tema dell’“Economia della cura” verrà affrontato con Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, il filosofo Umberto Curi, la psicologa dell’abitare Donatella Caprioglio e Annalisa Metta paesaggista e architetta, autrice di “Il paesaggio è un mostro”.
L’IMPRONTA AMBIENTALE NELL’ARCHITETTURA E IL DESIGN CHE CURA
In Umbria faranno tappa i grandi nomi del design. Attesa per gli interventi di apertura di Tore Banke, direttore della sostenibilità dello studio Bjarke Ingels Group e Mark Carroll partner di Renzo Piano Building Workshop. Un festival multidisciplinare che si propone di incidere sulla cultura della progettazione, di cui parlerà tra gli altri l’architetto Enrico Pinna (studio Pinna Viardo Architetti di Genova). Tra gli ospiti anche il critico Luca Molinari e l’architetto turco Alper Derinbogaz, uno dei protagonisti dell’architettura internazionale emergente, promotore di un approccio ibrido al fare, capace di tracciare relazioni tra topografia, geologia, genetica, ecologia e tecnologie costruttive. Focus sulla relazione tra architettura e biologia cellulare nel confronto tra l’architetto Michele De Lucchi e il biologo e musicista-compositore Emiliano Toso che si esibirà al piano con accordatura 432 hz, la frequenza del LA Verdiano considerato più in sintonia con i modi di vibrare degli organismi naturali. Come lo studio danese Henning Larsen Architects affronta la questione dell’impronta ambientale nelle sue architetture? A Seed il contributo live della responsabile del dipartimento della sostenibilità, Signe Kongebro.
Ancora, per un “Dialogo sulle città” interviene Paola Viganò, architetto e urbanista, con Vera Sacchetti critica, curatrice e docente. In questa direzione anche la lectio “Senseable Cities” dove Carlo Ratti affronterà la trasformazione tecnologica dei poli urbani da un punto di vista critico, attraverso una trattazione dei progetti sviluppata nell’ambito del Senseable City Laboratory del Massachusetts Institute of Technology. L’ambiente urbano al centro del talk “Tecnologia, città e ambiente: paradossi e buone pratiche tra oriente e occidente”, dove Liu Xiaodou, co fondatore di Urbanus e curatore della Biennale di Shenzen Bi-City, e Li HU di Open Architecture, parleranno di come la tecnologica abbia trasformato l’Asia e la Cina nello specifico, più di ogni altro luogo al mondo, grazie ad una rivoluzione che ha accelerato e orientato i processi sociali all’interno di un modello politico e culturale centralista e dirigista.
Su “Materia e forma” il contributo di Kristina Knauf (Mvrdv) e Daniele Menichini di Inarch; presente anche Lucia Krasovec Lukas: una delle 100 donne che stanno cambiando l’Italia. Sarà l’occasione per approfondire come i diversi ambienti urbani, e chi li abita, coesistono in modo differente a seconda della relazione tra materia e spazio. Attesi anche gli interventi di Kjetil Trædal Thorsen, fondatore dello studio norvegese Snøhetta e Joseph Grima, architetto, curatore e saggista, direttore creativo della Eindhoven Design Academy e direttore artistico di Assisi Capitale italiana della cultura 2025. Tra le tante importanti voci protagoniste della rassegna SpazioSacro di Assisi si citano quelle di Mario Botta, Mario Cucinella, Alfonso Femia, Massimiliano Fuksas, Doriana Mandrelli, Gianluca Peluffo, Franco Purini, Guendalina Salimei.
CULTURA, PREMI LETTERARI, TEATRO E CONCERTI
Seed ospiterà anche la presentazione della quarta edizione del Premio letterario “Clara Sereni”, manifestazione culturale che ha ottenuto il riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica nel 2020 e vede coinvolte come Presidente Onoraria la Senatrice a vita Liliana Segre e la Presidente della Giuria Specialistica, giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi. Dopo l’intervento di Luca Zevi, seguirà il reading musicale “A cercar insieme i fiori”, ispirato proprio alle opere di Clara Sereni, scritto e interpretato dall’attrice Carlina Torta. Il concerto serale della giornata di apertura di Seed 2023 vedrà protagonista il quartetto guidato dal musicologo e pianista Giovanni Betti, con arrangiamenti di Ludwig van Beethoven e Béla Bartók: due grandi artisti visionari che prima di altri, attraverso la musica, hanno gettato i semi di una cultura di cooperazione e pace tra i popoli, che ha anticipato di molti anni la costruzione della moderna identità europea. Sempre nei giorni della manifestazione umbra, l’annuncio della selezione dei migliori progetti di architetti/designer italiani da candidare al premio “Best Use of Certified Timber” nell’ambito del World Architecture Festival 2023. Sempre nell’ottica della multidisciplinarietà, a Seed 2023 non mancherà anche l’espressione teatrale, con al centro della scena il potere evocativo degli elementi naturali e in particolare della terra: una “drammaturgia” della materia messo in scena dagli artisti franco-cileni del Colectivo Terrón.
TRANSIZIONE ECOLOGIA TRA DIRITTI DELLE PIANTE E CONCETTO DI UNIVERSO
Firmare una pace con l’ambiente è ormai indispensabile per risolvere problemi globali come fame, migrazioni di massa, desertificazione e inquinamento. Su questo tema il talk della scrittrice e giornalista Alessandra Viola che racconterà dell’intelligenza del mondo vegetale. In “Vuoto a perdere, il concetto di spazio nell’universo” in scena il dialogo tra il giornalista de La Stampa Enrico Martinet e il fisico Fabio Truc: sarà sorprendente realizzare come la materia oscura corrisponda al 95% dell’universo, l’ignoto, mentre ciò che conosciamo riguarda solo il 5%. Discipline scientifiche, numeri e parole, in via di definizione il lessico che si prende cura del pianeta. Se ne parla con il fisico Pietro Giuseppe Fré, il matematico Claudio Bartocci e la giornalista Chiara Buratti. Riflessioni ma anche progetti che si fondono sulla convivenza armonica di luce e materiali, personalizzazione degli ambienti e contestualizzazione spaziale e paesaggistica, ambiente ed energia. Ridisegnare la filiera agroindustriale secondo un approccio “neorurale” nell’appuntamento “Paesaggi ed energia: il giardino agrivoltaico” con Piero Manzoni (Simbiosi), Alessandra Scognamiglio (Enea) e Fabiano Spano (Studio Alami). Marco Buttu, ingegnere dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) responsabile del controllo del Sardinia Radio Telescope, racconterà dell’esperienza di vita in Antartide presso la stazione Concordia, base di ricerca permanente franco-italiana situata a “Dome C” (3233 metri di altitudine con -80 gradi centigradi).
Lunga vita a foreste e boschi con Alessandra Stefani (direttore generale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste), Roul Romano (ricercatore, esperto di economia e politica forestale) e Antonio Brunori (segretario generale dell'Associazione Pefc Italia): approfondimento sull’utilizzo consapevole del legno a tutela dell’ambiente. Si parlerà anche di “La gestione forestale sostenibile” a cura del Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes Italia (Pefc Italia) e di “Edilizia 2040: quale futuro?” laboratorio dell’immaginazione delle costruzioni future con il direttore dell’Ance Fvg, Fabio Millevoi e Carla Broccardo, avvocata green esperta di pianificazione e co-founder dell’Associazione Futuristi Italiani fondata nel 2018 all’Università di Sociologia di Trento. L’appuntamento di Perugia si concluderà presso l’auditorium San Francesco al Prato, con la performa luminosa “Radici” dell’artista Marco Nereo Rotelli, accompagnato dalle poesie di Valerio Magrelli. Seguiranno gli interventi di Michael Berger, segretario generale PEFC International, Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASVIS e Massimo Pica Ciamarra, direttore della rivista Le Carré Bleu. All’interno del programma del festival sarà allestita una Data Room a cura di Matteo Moretti, designer e co-fondatore di Sheldon.studio. Si tratta di uno spazio dedicato alla rappresentazione e descrizione della realtà attraverso dati oggettivi, per un’esplorazione semantica e interattiva di grandi set di informazioni.
Altra novità l’apertura al pubblico del “Material point”, archivio fisico e digitale nato dalla collaborazione di ABA, Accademia di Belle Arti di Perugia, con Material ConneXion, il più grande centro internazionale di consulenza su materiali innovativi e sostenibili, con sedi in Usa, Europa e Asia. Dalla collaborazione con il Corso di Laurea in Design dell’Università degli Studi d Perugia, presieduto dal Prof. Paolo Belardi, nasce il workshop di design urbano “Gli occhi del santo”, a cura di Marco Tortoioli Ricci e Giovanni Filindeu, che coinvolgerà 100 studenti del corso di “architettura e installazioni temporanee” del professor Paolo Di Nardo. In programma anche la mostra fotografica “Ashaninka” di Nicoló Lanfranchi sul gruppo indigeno dell'Amazzonia (Acre) che ha dato una lezione di vita sostenibile esemplare: gli Ashaninka, dopo essere stati oggetto di persecuzioni e cacciati dalla loro terra, sono infine riusciti a bonificarla e delimitarla nel 1992.
L’associazione Radicity, che lavora in rete con paesaggisti, sociologi e designer, con l’intento di proporre rigenerazioni urbane ecosostenibili, presenterà un’installazione con immagini, generate con la tecnica della intelligenza artificiale: un racconto grafico sul a complessità degli elementi significanti della città di Perugia. Dall’Umbria al pianeta, andata e ritorno. La serie di contributi visivi Seed360 unisce semi di pensiero raccolti con una speciale tecnica di ripresa nei più diversi e suggestivi angoli del pianeta per portare testimonianza di una visione a 360 gradi del suo stato di salute: tutti i contributi sono stati girati in luoghi speciali con una telecamera panoramica stereoscopica, posta al centro di un tavolo rotondo disegnato per l’occasione da Michele De Lucchi; attraverso diffusi visori 3D, è possibile una partecipazione immersiva in modalità metaverso. La stessa modalità di coinvolgimento polisensoriale basato sull’utilizzo delle nuove tecnologie e Virtual Reality è alla base dell’installazione ed esperienza scientifica BIO.POD curata da Giuliana Salmaso in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite WhatsApp, Facebook Twitter e Telegram di Vivere Perugia .
Per Whatsapp aggiungere il numero 388 1523781 alla propria rubrica e inviare un messaggio con scritto "Notizie ON".
Per Telegram cerca il canale @vivereperugia o Clicca QUI.
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Twitter Clicca QUI per seguire il profilo.

Questo è un articolo pubblicato il 17-03-2023 alle 16:45 sul giornale del 18 marzo 2023 - 16 letture
In questo articolo si parla di attualità, umbria, articolo, Danilo Bazzucchi
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dX7o
Commenti

- Molesta i clienti di un supermercato, procedura d'espulsione per un 44enne nigeriano
- Danneggiamenti e furti sulle auto nella notte, la polizia sta indagando
- Vinitaly: task force di Assogal Umbria tra vino, cultura, turismo e lirica
- Meteo, domenica giù le temperature: torna l'inverno
- COVID Umbria (31/03): 67 nuovi casi nelle ultime 24 ore » altri articoli...
- Comìc Umbria porta a Perugia la prima nazionale di “Cabaret”, il nuovo spettacolo di Filippo Giardina
- Insediato il nuovo cda AFAS, presidente per i prossimi tre anni è Francesco Diotallevi
- Volley: Champions, match di ritorno Sir Safety - Zaksa del 6 aprile. Anticipata la prevendita dei biglietti
- Premio impresa donna 2023: in sala dei Notari la cerimonia
- Around Perugia: escursione guidate nel territorio, quarto appuntamento con l'itinerario 6 valle del Tevere
- Prezzi carburante: benzina in rialzo, gasolio in calo
- Difesa del territorio e gestione emergenza: ampliata nel sito della Provincia la sezione dedicata alla protezione civile
- Vinitaly 2023, l’Umbria va in scena dal 2 al 5 aprile con 50 espositori
- “Senza donne non se ne parla”: anche la Provincia firma il protocollo d’intesa con Rai e le altre Istituzioni dell’Umbria
- Usl Umbria 1, aumentano i servizi offerti dall’Hospice di Perugia
- Piegaro, Giordano Meacci al Museo del Vetro presenta la sua ultima fatica letteraria: "Acchiappafantasmi"
- interruzione servizio idrico nei comuni di Corciano e Perugia
- Volley, i Block Devils al lavoro al PalaBarton: subito concentrati per gara 3, contro l'Allianz a Milano
- Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo: Angsa dona un murale al Comune
- Tuoro sul Trasimeno: si é svolta la fase finale del "FormaT" delle Misericordie umbre

- COVID Umbria (31/03): 67 nuovi casi nelle ultime 24 ore
- Terni: rapina con pistola giocattolo, arrestato il 24enne
- Difesa del territorio e gestione emergenza: ampliata nel sito della Provincia di Perugia la sezione dedicata alla protezione civile
- Vinitaly 2023, l’Umbria va in scena dal 2 al 5 aprile con 50 espositori
- Perugia: Danneggiamenti e furti sulle auto nella notte, la polizia sta indagando » altri articoli...
- Perugia: Molesta i clienti di un supermercato, procedura d'espulsione per un 44enne nigeriano
- Perugia: insediato il nuovo cda AFAS, presidente per i prossimi tre anni è Francesco Diotallevi
- Vinitaly: task force di Assogal Umbria tra vino, cultura, turismo e lirica
- Tuoro sul Trasimeno: si é svolta la fase finale del "FormaT" delle Misericordie umbre
- Perugia: premio impresa donna 2023: in sala dei Notari la cerimonia
- Assisi. Autismo, dal Serafico un appello a istituzioni e società civile: “Fare rete anche sul territorio e non lasciare sole le famiglie”
- Assisi: Pasquetta al Bosco di San Francesco. Picnic, giochi all'aria aperta e visite per tutta la famiglia
- Agrigento proclamata Capitale italiana della Cultura 2025
- Volley, i Block Devils al lavoro al PalaBarton: subito concentrati per gara 3, contro l'Allianz a Milano
- Meteo, domenica giù le temperature: torna l'inverno
- Prezzi carburante: benzina in rialzo, gasolio in calo
- Terni: a Marmore la rievocazione storica della Passione di Cristo, oltre 100 figuranti dopo il lungo stop imposto dalla pandemia
- Igiene ambientale: l’87,9% degli utenti è soddisfatto di VUS
- “Senza donne non se ne parla”: anche la Provincia di Perugia firma il protocollo d’intesa con Rai e le altre Istituzioni dell’Umbria
- Bastia Umbra: tutto pronto per il Fuorisalone. "Di Fiera in Fiera – da Agriumbria alla Piazza andata e ritorno" 1 e 2 aprile
- Comìc Umbria porta a Perugia la prima nazionale di “Cabaret”, il nuovo spettacolo di Filippo Giardina
- Usl Umbria 1, aumentano i servizi offerti dall’Hospice di Perugia
- Sulle strade italiane 35 morti nell'ultimo weekend: è il peggiore dell'anno. Uno è in Umbria
- Volley: Champions, match di ritorno Sir Safety - Zaksa del 6 aprile. Anticipata la prevendita dei biglietti
- Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo: Angsa dona un murale al Comune
- Around Perugia: escursione guidate nel territorio, quarto appuntamento con l'itinerario 6 valle del Tevere
- Piegaro, Giordano Meacci al Museo del Vetro presenta la sua ultima fatica letteraria: "Acchiappafantasmi"
- Ascolti tv, 'Un passo dal cielo' conquista il prime time
- interruzione servizio idrico nei comuni di Corciano e Perugia

- Zelensky: "Verso vittoria dopo 400 giorni". Putin chiede armi a Kim Jong-un
- Casa Bianca: "Americani lascino subito Russia". Putin mobilita altri 147mila soldati
- Covid Italia, Iss: Rt in lieve aumento, in calo terapie intensive
- Russia, omicida combatte con Wagner: uccide di nuovo, tornerà in guerra
- Busta paga marzo 2023, più pesante grazie a bonus e aumenti » altri articoli...
- Sudafrica, Oscar Pistorius resta in carcere
- Strage a L'Aquila, medico uccide l'intera famiglia e si toglie la vita
- Granarolo, Uila “Bene ingresso Enpaia e Cdp nel capitale”
- Espargarò e Vinales, doppietta Aprilia nelle libere MotoGp
- Crisi bancaria già alle spalle? A che punto siamo
- Conserva: “L’alluminio è un materiale strategico. Salvaguardare l’approvvigionamento energetico”
- Covid Italia, 21.883 contagi e 156 decessi nell'ultima settimana
- Rebus Altaroma, la fashion week è a rischio. La Regione: “Stanziati 500 mila euro, aspettiamo la Camera di commercio”
- Top&Flop: Dungeons & Dragons, l’onore dei ladri riesce a cogliere lo spirito del gioco senza prendersi troppo sul serio
- Cibo, i bimbi in Italia mangiano poca verdura. E a scuola neanche non la toccano
- 1 Maggio, a Potenza la manifestazione nazionale dei sindacati
- Ai domiciliari vendeva sigarette di contrabbando, denunciato
- Fatarella (Save the Children): "Sport acceleratore di benessere"
- Diritto al gioco e all'educazione, partnership Save the Children-Ferrero
- Bankitalia, Visco: "Situazione incerta, conflitto ha rallentato economia globale"
- Salomone (Ferrero): "'Kinder Joy of moving’ aiuta la crescita dei bambini'"
- Calenda: “Scontro tra titani fra La Russa e Rampelli per la cretinata del giorno”
- Michelin partner di Enviro e Antin per progetto riciclo pneumatici
- Troppi castori in Toscana e Umbria, scatta la guerra: “Vanno rimossi”
- Prezzi carburante: benzina in rialzo, gasolio in calo
- Minori, Save the Children e Ferrero insieme contro la povertà educativa
- Trump incriminato per caso Stormy Daniels: "Oltre 30 capi d'accusa"
- Made in Italy, masterclass Luiss-Le Reaseu: moda e sostenibilità, sfida possibile
- Generation Ami, la campagna educativa di Citroen punta anche sullo sport
- Medicina, a Fabio Cofano premio Neuromed per la chirurgia spinale
- Giornata mondiale Backup, l’esperto: “Importante custodire e proteggere i propri dati”
- Trump, la 'vendetta' di Stormy Daniels: chi è la pornostar
- Usa, Donald Trump incriminato “E’ una persecuzione politica”
- Covid, incidenza settimanale stabile. 4 Regioni a rischio alto
- Immobili, Baccarini "Ottimisti per 2023 nonostante rialzo dei tassi"
- Antartide, la nave Laura Bassi riporta in Italia campioni scientifici
- Ecco gli ‘eroi’ italiani: quali sono le storie dei premiati da Mattarella
- Norvegia, "morto un italiano a causa di una valanga"
- Migranti, Meloni “Convincerò l’Ue, no all’ideologia della resa”
- Automobilismo, le vetture ammesse alla Mille Miglia 2023
- Agrigento proclamata Capitale italiana della Cultura 2025
- Covid, Rezza "Situazione stabile e sotto controllo"
- Agricoltura: sviluppo e certificazione competenze, a Cosenza 1a esperienza Camerale Sud Italia
- Trump incriminato, Stormy Daniels: "Brindo con lo champagne"
- Metti anche tu "mi piace": le notizie di Vivere Italia sono anche su Facebook!
- A Bologna il forum ‘Rilanciare le professioni sanitarie’, Fnofi: “No ai ‘libri dei sogni'”
- Fisco, Meloni: "Noi non facciamo condoni"
- Roma, rimosso tumore di 2 kg da fegato bimba di 10 mesi al Bambino Gesù
- Ucraina-Russia, Putin può perdere la guerra a causa dell'economia?
- Glaucoma, online il primo episodio del podcast 'Ascolta e Vedrai'
- Pensioni 2023, simulatore 'Pensami' disponibile anche in app Inps
- Meloni al Quirinale, lungo e cordiale colloquio con Mattarella
- Benedetti (Fismad), 'usare fondi Pnrr per Gastroenterologia territoriale'
- Boom risparmio, ecco come gli italiani fanno quadrare i conti
- Vinitaly, Famiglia Cotarella con Engineering porta metaverso per esperienza immersiva in cantina
- Allegri “Possiamo regalarci un maggio importante”
- Bankitalia, ultima assemblea da governatore per Visco: "A novembre lascio"
- Papa Francesco ricoverato, seconda notte serena al Gemelli
- Al Bambino Gesù di Roma asportato un tumore di 2 kg dal fegato di una bimba 10 mesi
- Gen. De Liso: "Caserma Partinico garantisce sicurezza cittadini"
- Schillaci ai gastroenterologi, 'puntare su prevenzione e medicina territorio'
- Sanità pubblica, in 10 anni persi 37 miliardi
- Roma-Feyenoord, verso divieto vendita biglietti a ultrà olandesi
- Anziani, legge delega in Gazzetta Ufficiale: tutte le misure
- Pence: "Trump incriminato? Un oltraggio, è persecuzione"
- Maserati inaugura il nuovo concept store a Torino
- Italiani ostili a farina di grillo, solo poco più di uno su 10 proverebbe prodotti
- Alimenti: Ue, no richieste commercializzazione carne coltivata in laboratorio
- 'Difesa della lingua italiana', la proposta di legge: multe fino a 100mila euro
- Ucraina, trasferimento forzato di bimbi in Russia: Osce annuncia indagini
- Sarno Display: “Impegno continuo ‘B corp’ per un paradigma economico inclusivo, equo e rigenerativo”
- Covid, 21.883 nuovi positivi e 156 decessi nell’ultima settimana
- Sanità, Anelli "Riflettere sul Mes, le risorse possono essere utili"
- Tennis, dal 14 al 20 maggio il "Piemonte Open Intesa Sanpaolo"
- Soncini (Aigo), 'pochi reparti di Gastroenterologia sul territorio'
- Conte: "Pnrr? Di questo passo mi incolperanno di aver portato troppi soldi"
- Russia, Zakharova vs Borrell: "Giornalista Usa arrestato? Per equilibrio difendi Assange"
- De Luca (Consulenti lavoro): "Intese con organi ispettivi ministero da anni, risultati importanti"
- Dal 17 maggio al via la II edizione dell’Hydrogen Expo
- Fincantieri e Cantiere Navale Vittoria posano chiglia nuova unità della Guardia Costiera
- Cicloturismo, è boom in Italia: 9 mln di presenze nel 2022, il doppio del 2019, un giro d'affari di 4 mld
- Trapianti, a Palermo gli studenti a lezione di "cultura del dono"
- Nuova caserma Carabinieri a Partinico, Crosetto "Lo Stato è presente"
- A Bologna il Comune mette becco nella festa ‘resistente’ del Pratello, rabbia organizzatori
- Per l'immobiliare 2022 in crescita
- Ascolti tv, 'Un passo dal cielo' conquista il prime time
- Benedetti (Fismad): “Grande partecipazione giovani a 29° Convegno nazionale”
- Banco Alimentare-Il Gigante, nel 2022 donati oltre 1 mln pasti
- Trump in tribunale martedì: "Il giudice mi odia" L'avvocato: "Niente manette"
- Sulle strade italiane 35 morti nell'ultimo weekend: è il peggiore dell'anno. ASAPS: "Più alto che in estate"
- Italpress €conomy – Puntata del 31 marzo 2023
- Negli Stati Uniti è allarme morti e perdita della vista per il batterio Pseudomonas aeruginosa
- Covid, Oms monitora variante Arturo: in India boom di contagi
- La Russa: “Piuttosto che all’orfanotrofio io un bambino lo darei a coppia gay”
- Mattarella: ‘il senso del dovere è il senso di umanità’
- Roma, eventi e lavori sui binari: le deviazioni dei bus
- Pioggia, Verstappen e Alonso protagonisti in Australia
- Ucraina, Russia: "Nessuna seconda mobilitazione, è solo normale leva"
- 'MiraLis', progetto di Mirabilandia per Parco ancora più accessibile
- Agrigento capitale italiana della cultura per il 2025
- E-fuel, carburante del futuro o solo compromesso?
- Friedman "Trump proverà a sfruttare politicamente l'incriminazione"
- Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, lo spot
- Trapianti, gli studenti palermitani imparano “la cultura del dono”
- Resistenza, lo storico Villari: "Stupito da parole La Russa, legga i libri e studi"
- Rampelli (Fdi): “Multe contro chi usa le parole inglesi nella pubblica amministrazione”
- Gioco illegale, 7 denunce e 31 apparecchi sequestrati nel Napoletano
- Sanità, Cittadini (Aiop) “Da Gimbe numeri sbagliati”
- Malattie digestive, Parodi (Sied): “Fondamentale integrare competenze e collaborare con territorio”
- Inflazione, Lagarde “Per combatterla tassi restano strumento migliore”
- Stop a ChatGPT in Italia: il Garante della privacy blocca il chatbot di OpenAI
- Studio Unipol, un'auto su quattro a Bari potrebbe già essere elettrica
- Il Regno Unito mancherà l'obiettivo di riduzione delle emissioni
- Saman Abbas, assistente sociale: "Fidanzato parlò di vocale zio con 'ammazzatela'"
- Malan “La maternità surrogata è una pratica inumana”
- "Il David è pornografico". Preside licenziata in Florida
- Bielorussia: "Armi nucleari Russia servono per proteggerci da Occidente"
- Backup Day, ecco come proteggere i dati dagli attacchi hacker
- Mattarella "La libertà non è piena se non ne godono tutti"
- Sanità, Annibale (Sige): "Con Gastroenterologia sul territorio meno accessi in ospedale"
- Meloni: "Ostacoli per Pnrr, ma governo avanti fino in fondo"
- Il Pallone Racconta - Napoli-Milan, passaggio di consegne
- Cicloturismo, identikit dei viaggiatori in bici
- Napoli, Osimhen stop per infortunio: salta il Milan
- Ucraina, no Russia a tregua proposta da Bielorussia: "Non cambia nulla"
- Mattarella “La libertà è piena solo se ne godono tutti”
- Salalah, porta d'accesso ai tesori culturali dell'Oman
- Da cibo a social, allarme su dipendenze Generazione Z
- Intelligenza artificiale, Garante Privacy blocca ChatGPT
- Associazione parchi permanenti italiani, 20mila assunzioni per l'estate e 450 mln di investimenti in 3 anni
- Agrigento Capitale della Cultura, Sindaco "Importante riconoscimento"
- Papa, rientro a Santa Marta previsto domani
- Maternità surrogata, Malan "I bambini non possono diventare merce"
- Top&Flop: Creed III tenta di rinnovare la saga di Rocky, invece è piatto e prevedibile
- Meteo, domenica giù le temperature: torna l'inverno
- Intelligenza artificiale, il Garante della privacy blocca ChatGPT
- Biennale Democrazia, a Torino focus su diritti e partecipazione
- Covid, 21.883 nuovi positivi e 156 decessi nell’ultima settimana
- Spazio, e-Geos realizza l'infrastruttura per l'accesso ai dati di Iride
- Gli esperti, 'gastroenterologi e medici base insieme per migliorare percorso paziente'
- Ferrante "Difendere e migliorare il Sistema Sanitario Nazionale"
- Macron annuncia un piano di risparmio idrico
- Al via 'One Health Project' su interdipendenza uomo-animali-piante-ambiente
- Agrigento capitale cultura,Sangiuliano"Riflettori su nostri territori"
- Un'orca torna in libertà dopo 50 anni in un acquario
- "Nessun condono fiscale": cosa ha detto oggi Meloni - Video
- A febbraio disoccupazione stabile all'8%
- Calandra "Valorizzare di più le professioni sanitarie"
- Lazio, Rocca "Istituiremo un nucleo ispettivo sulla sanità regionale"
- Agrigento proclamata Capitale italiana della cultura 2025
- Sanità, Romano (Sigenp): "Malattie croniche intestinali in aumento tra i bambini"
- Pecoraro Scanio "Con Agrigento candidata Capitale Cultura vince Sud"
- Conte: "Minacce a mio figlio, durante pandemia momenti difficili"
- Ucraina, Orban: "Rischio reale Terza Guerra Mondiale"
- Codice appalti, Meloni "Basta con opere bloccate all'infinito"
- La Salute Vien Mangiando - Alla scoperta dei benefici del caffè verde
- Visco “Il settore bancario dell’Eurozona è ben capitalizzato”
- Barça, vicepresidente: "In contatto con Messi, vorrei vederlo tornare"
- Salute, Costantini (Singem): "Motilità gastrointestinale non più patologia di nicchia"
- Pnrr, 272 milioni per la rigenerazione urbana
- Via Rasella, Anpi: "Parole di La Russa semplicemente indegne"
- Consumi, MeglioQuesto: "Mercato degli acquisti è già phygital"
- Fisco, Meloni "Non abbiamo fatto condoni"
- Trump incriminato, procuratore voleva arrestarlo oggi: il retroscena
- “I partigiani volevano il comunismo, non la libertà”, è polemica per le parole di La Russa
- Pmi, nuovo piano strategico per l'internazionalizzazione
- Per l’immobiliare prospettive positive nonostante il rialzo dei tassi
- Pnrr, Crosetto "Governo e ministro Fitto raggiungeranno gli obiettivi"
- Giovani e sport, a Milano nuova tappa di "Kinder Joy of Moving"
- Un adolescente su due ritocca le foto prima di postarle
- Toscana, Giani "Serve prendere parte a confronto su sistema sanitario"
- Fisco, Meloni “Noi non facciamo condoni”
- Ucraina, Aiea: "Centrale Zaporizhzhia in grave pericolo"
- Resistenza, La Russa: "Via Rasella pagina tutt'altro che nobile"
- Migranti, von der Leyen: "Molti richiedenti asilo Ue non hanno diritto a protezione"
