Il progetto Spazi Sensibili Tre, presentato a Palazzo della Penna. Dal I ottobre una mostra e un terzo libro

6' di lettura 29/09/2022 - Si è svolta nel corso della mattinata del 29 settembre presso il salone di Apollo a Palazzo della Penna la conferenza stampa di presentazione di Spazi sensibili tre. Presenti l’assessore alla cultura Leonardo Varasano, il fotografo Marco Nicolini, il giornalista Mimmo Coletti. Ad introdurre Sandro Allegrini.

A partire da sabato 1 ottobre partirà il progetto del fotografo Marco Nicolini che troverà la sua finalizzazione in una mostra (inaugurazione sabato 1° ottobre 2022 ore 17) della Galleria Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) a Perugia presso le sale espositive Bio Art Cafè di Palazzo della Penna e in un libro (terzo della serie) edito da Futura Libri con testi di Mimmo Coletti, giornalista e storico dell’arte.

***

Sandro Allegrini, introducendo la conferenza, ha parlato di “regalo alla città” che viene raccontata da Nicolini in maniera affettuosa ed autentica. Un’impresa artistica considerevole che coniuga persone e pietre, arte e musica; un patrimonio, dunque, da custodire e veicolare nelle scuole. L’assessore Leonardo Varasano ha parlato di “immersione” all’interno di una mostra che rappresenta il terzo atto di un trittico partito nel 2013: un omaggio alla città di Nicolini che oggi sceglie di raccontare Perugia in una dimensione maestosa, ma intima allo stesso tempo, perché collegata al tema del sacro, una fede depositatasi nei secoli nelle chiese e cappelle perugine. Ma il percorso, ha continuato l’assessore, è intimo anche perché riguarda in molti casi luoghi poco conosciuti. In questo contesto Nicolini è riuscito a sviscerare intimità sacre della città, coniugando tre aspetti: bellezza monumentale, immagini strepitose in bianco e nero, parole sapienti grazie alla penna di Mimmo Coletti.

Varasano ha ringraziato l’autore, quindi, per quest’opera che consentirà di far conoscere la città e per la passione e professionalità con cui si è dedicato a quest’impresa. Come accennato le foto sono accompagnate dagli scritti di Mimmo Coletti che ha parlato di scatti straordinari ed, in alcuni casi, addirittura surreali. Le chiese, ha continuato, sono il riflesso esatto di ciò che i nostri progenitori c’hanno lasciato e che noi oggi conserviamo. Legare scritti alle foto non è stato facile; per questo si è scelto di dare spazio alle emozioni ed ai ricordi e non alle guide turistiche. Chiusura per Marco Nicolini: il messaggio che vogliamo rivolgere ai giovani con questo progetto, ha detto, è che scoprire il passato può contribuire a migliorare il nostro futuro. Il fotografo ha spiegato con soddisfazione che l’avventura è nata nel 2013 ed è continuata nel tempo nonostante i tanti cambiamenti intervenuti. La volontà è di continuare lungo la strada intrapresa affinché gli ambienti di palazzo della Penna siano sempre sede di eventi di qualità.

***

Il terzo atto del progetto vuol continuare l’esperienza dei precedenti due libri fotografici, continuando così ad esaltare i luoghi dedicati all’arte, ove l’opera interloquisce con l’utente. In spazi sensibili (ed. 2013) è stato effettuato un reportage all’interno di musei e gallerie, collettori d’arte in cui le presenze umane, i loro gesti, sguardi ed emozioni vivono e convivono lasciando una traccia profonda nella memoria. Spazi sensibili…due (ed. 2019) è incentrato sulle finestre da cui si possono osservare le più belle architetture di Perugia. In questo caso le abitazioni godono, insieme ai loro residenti, di viste assolutamente esclusive dei monumenti, dei palazzi, delle chiese e delle vie che brulicano di vita. In Spazi Sensibili…tre l’indagine si è spostata su chiese e oratori, perfetti contenitori in cui rivive l’arte in un armonioso equilibrio con la presenza umana, ma anche con le altre arti, in particolare la musica, spazi immersi in una assoluta sacralità.

Anche in questo caso per esaltare una traccia evidente nella memoria. Gli scatti sono tutti in bianco e nero e ritraggono interessanti e meno conosciuti particolari delle chiese, sacrestie, oratori che conservano tesori nascosti ai più. La fotografia ha come elemento distintivo una raffigurazione che fa vivere con la presenza umana questi splendidi luoghi. Non è stato prioritario uno schema rigido; in corso d'opera si è dato retta all’improvvisazione, all'inventiva, talvolta a particolari sceneggiature. Gli scatti sono stati effettuati nel periodo compreso tra maggio 2021 e luglio 2022. E contemporaneamente è nata la storia dalla fertile penna di Mimmo Coletti. In occasione dell’inaugurazione della mostra, i tre volumi riuniti in un cofanetto, verranno donati alla città di Perugia come espressione di promozione del territorio. I siti sacri immortalati dalle foto sono:

1 - Chiesa del Gesù. Oratorio dei Nobili. Oratorio degli Artisti. Affreschi absidali del Carlone. 2 - Chiesa di S. Agostino. Oratori. Inferiore con Crocifissione Maestro di Paciano, superiore il soffitto ligneo. Cappella primitiva. 3 - Chiesa di S. Michele Arcangelo. Pietre tombali. Battistero. 4 - Chiesa di S. Benedetto. Muro etrusco interno. 5 - Complesso Templare S. Bevignate. 6 - Basilica di S. Domenico. La vetrata e la tomba Arnolfiana di Benedetto XI. 7 - Chiesa di S. Ercolano. Affreschi del Carlone, una storia umbra e perugina. Il presepe. 8 - Basilica di S. Pietro. Il diavolo tratteggiato. Quadri del Perugino. 9 - Chiesa di S. Fiorenzo. Copia del Raffaello del Monti. 10 - Chiesa di S. Francesco al Prato. Riapertura in occasione dell’evento Green Table. 11 - Chiesa di S. Giuliana. Scuola lingue estere Esercito. Sala Capitolo. Affreschi dietro l’altare della Chiesa. 12 - Chiesa della Madonna della Luce. Madonna di Tiberio d’Assisi e Crocifissione Lorenzettiana. 13 - Oratorio della Confraternita dei Disciplinati. Dipinti del Seicento. Galeotto. 14 - Chiesa di S. Maria Assunta di Monteluce. Sacrestia e affreschi recentemente restaurati. 15 - Chiesa di S. Matteo degli Armeni. Pitture del Duecento. 16 - Chiesa di S. Prospero. Unita a S. Matteo degli Armeni con pitture del duecento (cosiddetto volgare perugino). 17 - Chiesa e Convento di S. Francesco di Monteripido. Dipinto di Dottori, Capanna di S. Egidio. 18 - Cattedrale di S. Lorenzo. Cappella di S. Bernardino da Siena. Isola S. Lorenzo, Sala dei Papi 19 - Chiesa e Oratorio di S. Bernardino 20 - Chiesa di S. Agata 21 - Chiesa di S. Filippo Neri 22 - Chiesa di S. Fortunato 23 - Chiesa della Compagnia della Misericordia 24 - Collegio del Cambio Cappella di S. Giovanni

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite WhatsApp, Facebook Twitter e Telegram di Vivere Perugia .
Per Whatsapp aggiungere il numero 388 1523781 alla propria rubrica e inviare un messaggio con scritto "Notizie ON".
Per Telegram cerca il canale @vivereperugia o Clicca QUI.
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Twitter Clicca QUI per seguire il profilo.


   

da Comune di Perugia







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2022 alle 21:40 sul giornale del 30 settembre 2022 - 54 letture

In questo articolo si parla di cultura, perugia, comune di perugia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dsOa





logoEV
logoEV
qrcode