Quaranta minuti in meno per percorrere la Val di Chienti, venti minuti in meno per la Valfabbrica e 40 tonnellate in meno di CO2 nell’aria. Sono i dati sottolineati dal presidente del Consiglio Matteo Renzi che giovedì mattina ha partecipato all’inaugurazione di 50 km di nuove infrastrutture a cavallo tra Marche e Umbria in variante ai tracciati esistenti delle strade statali 77 Val di Chienti e 318 di Valdifabbrica.
www.regione.marche.it
Il Presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche, Antonio Mastrovincenzo, ha partecipato, giovedi a Colfiorito, alla cerimonia d’inaugurazione dei nuovi tratti stradali della Quadrilatero Marche – Umbria, “Val di Chienti” e “Pianello – Valfabbrica – Schifanoia”, alla presenza del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi e del Ministro alle Infrastrutture, Graziano del Rio.
www.consiglio.marche.it
Anas e la controllata Società Quadrilatero Marche-Umbria hanno aperto giovedi al traffico la direttrice Foligno-Civitanova Marche e il tratto umbro della direttrice Perugia-Ancona, alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi.
da Anas
www.stradeanas.it
Una giornata importantissima per Marche ed Umbria. Dopo anni di lavori e rinvii le due regioni si abbracciano definitivamente con la conclusione di importanti opere.
di Riccardo Antonelli
redazione@viverecamerino.it
Claudio Ricci, consigliere regionale dell'Umbria osserva che, secondo dati recenti di Assobiomedica, sono 4368 le imprese italiane attive nel settore dei "dispositivi medici" (esclusi gli ambiti legati alla produzione dei farmaci) che hanno sviluppato 70.000 posti di lavoro, con prevalenza nella componente manifatturiera.
da Claudio Ricci
Consigliere Regione Umbria
Matteo Renzi fissa le date per i prossimi impegni personali e segnala ai suoi seguaci l'appuntamento con l'inaugurazione della Quadrilatero, o meglio dell'ultimo tratto della SS77 Civitanova-Foligno. Più difficile invece che per quella data si riesca ad aprire anche la statale che da Perugia conduce ad Ancona.
di Riccardo Antonelli
redazione@viverecamerino.it
Increduli, assistiamo quotidianamente allo spettacolo tragico dell'esodo senza fine di moltitudini di uomini; impotenti, preferiamo volgere altrove lo sguardo, ma dove? "Ovunque ti giri c’è realtà! A destra, a sinistra ce n’è. Ce n’è a bizzeffe, non sai più dove voltarti" (Aldo Nove). Oggi, forse come non mai, il viaggio descrive la condizione degli esseri umani: un viaggio senza una meta chiara e senza un approdo sicuro.
da Human Beings
www.humanbeings.it
Qualche giorno fa, nel corso di uno dei tanti controlli antiterrorismo che da mesi vengono effettuati dal personale dell’Esercito Italiano davanti alle Basiliche Papali, è stato fermato un cittadino ungherese, da pochi giorni in Italia in visita ai santuari umbri.
di Nicolò Rocchetti
redazione@viveresenigallia.it
L’ Istituto Prosperius Tiberino di Umbertide - 112 posti letto ed oltre 100 operatori sanitari, 18 anni di attività nel settore della riabilitazione ortopedica e neurologica - ha ricevuto un prestigioso riconoscimento internazionale nel recente convegno di Nanchino (Cina), dove si sono ritrovati la settimana scorsa oltre 1000 delegati provenienti da tutti il mondo, esperti in tecnologia applicata alla medicina.
da Ospedale di Perugia
www.ospedale.perugia.it
Sullo sfondo di un'epocale mutazione della cultura e della società italiana, autori come Calvino, Pasolini, Eco, Sciascia, Moravia, Fortini furono testimoni e protagonisti del definitivo crepuscolo di una repubblica delle lettere forse mai nata; "corsari", "illuministi impacciati" e "tiragraffi", intellettuali in crisi alla ricerca di nuove categorie per interpretare una realtà sfuggente che non prevede per loro un posto d'onore, ma che al contrario sembra condannarli all'irrilevanza e ai margini della storia. Il bisturi critico di Roberto Contu affonda nella viva e contraddittoria carne degli anni più complicati, nelle coscienze più lucide e travagliate dell'intellighénzia di un'Italia sospesa fra slanci d'avanguardia, utopie, reazioni, sconfitte e disillusioni. Una scrittura brillante che si inoltra in profondità nella crisi dell'impegno culturale e del rapporto fra scrittori, politica e società, individuando una cesura storica che determina ancora oggi effetti e conseguenze.
dagli Organizzatori
Fervono le riunioni per trovare una data utile per la sfilata e la gara finale, l'assessore Teresa Severini commenta entusiasta l'ottima risposta dei rioni e della città nonostante il maltempo.
www.comune.perugia.it
A causa delle condizioni meteo avverse, che non consentono il sicuro allestimento tecnico della manifestazione, e delle problematiche logistiche sorte durante questi ultimi giorni, gli organizzatori FEM 2016, Rework e Arci Perugia, annunciano lo spostamento della prima parte della Festa Europea della Musica (17-19 giugno) da Isola Polvese al locale Matrioska di Deruta dove, considerando l’ampiezza dei locali, sarà possibile il pieno svolgimento della manifestazione. Dal 17 al 21, inoltre, alcuni eventi live prenderanno il via, ad orari differenti, da Umbrò a Perugia.
Prima una riunione operativa tra i rappresentanti delle Regioni per definire alcune azioni condivise da attuare nel breve periodo e poi la presentazione in conferenza stampa, a Perugia, nella storica sede della Regione Umbria,a Palazzo Donini, per illustrare le strategie del progetto di eccellenza interregionale in partnership “ In It.inere”, coordinato dall’Umbria a cui partecipano Marche, Toscana, Lazio, Abruzzo e Sardegna.
www.regione.marche.it
Trecentonovantaquattro pagine, 21 poeti italiani, sette poeti polacchi, questo è in pratica il "Quadernario–Almanacco di poesia contemporanea 2016" edito da LietoColle e curato quest’anno da Maurizio Cucchi, per un’operazione editoriale interamente dedicata alla poesia italiana ed europea contemporanea.
dagli Organizzatori
Il centro operativo comunale è attivo e sta operando insieme al Sindaco Romizi nelle situazioni di criticità a causa del maltempo.
www.comune.perugia.it
Si è svolto in questa settimana il secondo degli appuntamenti che hanno visto i comitati territoriali di Castel del Piano e di Ponte Felcino dell’Associazione Umbria Next collaborare con il Comune di Perugia nella realizzazione del ben più ampio Cantiere Cittadino, il forum permanente di partecipazione e innovazione pubblica sui temi dei rifiuti, delle aree verdi e delle strade.
www.comune.perugia.it
Approvato questo pomeriggio dalla Giunta il piano comunale di Protezione Civile in vista dell’evento Perugia 1416. Il piano riguarda lo svolgimento della manifestazione in centro storico per l’intera giornata di domenica 12 giugno, con l’obiettivo di assicurare adeguati livelli di prevenzione dei possibili rischi, per la sicurezza di quanti parteciperanno alla rievocazione.
www.comune.perugia.it
Bocciato in IV commissione l'ordine del giorno del consigliere Mencaroni sull'utilizzo dell'acqua minerale in bottiglia nelle scuole pubbliche.
www.comune.perugia.it
Mercoledì 8 Giugno la Giunta ha approvato gli studi eseguiti dall’Area Risorse Ambientali per l’aggiornamento del Piano di assetto idrogeologico del Tevere che hanno interessato il bacino del fosso del Bulagaio e quello di Santa Margherita, entrambi in condizioni di dissesto diffuso.
www.comune.perugia.it
E’ morto questa mattina , nell’ospedale dove da tempo era ricoverato per una grave malattia, il professor Ugo Mercati. Aveva 80 anni, ed era stato il primo medico a trasferire la propria attività assistenziale dal Policlinico di Perugia allora Silvestrini, a metà degli anni 80.
dall’Azienda ospedaliera di Perugia
I ragazzi della classe 2^ A della Scuola Media Carducci Purgotti di Perugia, seconda classificata al concorso nazionale Confcommercio “Il mestiere del futuro”, hanno messo concretamente “le mani in pasta” per imparare tutti i segreti di pizza e focacce, grazie ai consigli del docente nonché “libero impastatore” Andrea Pioppi, nei laboratori messi a disposizione dall’Università dei Sapori, a Perugia.
da Scuola Media Carducci Purgotti
Perugia
Da tempo, fortunatamente, si sente parlare sempre più spesso di DAE, ovvero del “defibrillatore automatico esterno, un dispositivo in grado di effettuare la defibrillazione delle pareti muscolari del cuore in maniera sicura, dal momento che è dotato di sensori per riconoscere l'arresto cardiaco dovuto ad aritmie, fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare.
dagli Organizzatori
La Marcia Perugia-Assisi della pace e della fraternità, in programma domenica 9 ottobre 2016. I Protagonisti saranno le scuole, gli studenti, gli insegnanti e i dirigenti scolastici impegnati nei percorsi di educazione alla cittadinanza glocale, alla pace e ai diritti umani, alla legalità, al dialogo interculturale e all'ambiente sostenibile.
dagli Organizzatori
L'l’ordine del giorno presentato questa mattina da parte dei consiglieri PD Bori, Bistocchi e Vezzosi, volto al miglioramento del servizio di segnalazione on-line attraverso una adeguata pubblicizzazione della pagina all’interno del portale del Comune di Perugia, ove poter segnalare i disservizi e contestualmente poter seguire e monitorare lo stato della segnalazione
www.comune.perugia.it
Martedì 31 Maggio si è concluso in “Progetto in vitro” a cui hanno anche e scuole d’infanzia e primarie di Ferro di Cavallo.
www.comune.perugia.it
Conversazione con Mariolina Venezia mercoledì 1 Giugno ore 21.00 palazzo della Penna.
www.comune.perugia.it
Approvato L’ODG di Leonardi sul proseguimento della campagna di educazione ambientale.
www.comune.perugia.it
Il 30 Maggio, nella giornata del Corpus Domini, lungo le strade del centro storico di Paciano è stato possibile immergersi in un'atmosfera multicolore ricca di tappeti profumati.
www.provincia.perugia.it